fbpx

Luciano D’angelo

Acido lattico e cellulite

  Sentiamo spesso parlare di cellulite e di come curarla: creme massaggi, chirurgia estetica e quant’altro; oggi tratteremo questo argomento cercando invece di prevenirla evitando degli errori comuni. La cellulite è un…

Vitamine … uso e abuso

La prima vitamina fu scoperta nel 1911 dal medico polacco Kazimierz Funk, che estrasse dalla crusca una sostanza in grado di curare il beri beri (malattia molto diffusa nell’Estremo Oriente dove i ceti…

Storia della medicina: la scoperta dei vaccini

Salito alla ribalta per gli “accadimenti” degli ultimi due anni i vaccini sono diventati argomento di discussione quotidiana, in questo breve excursus “scopriamo” dove tutto ha avuto origine EDWARD JENNER. Il vaiolo è una malattia…

Le alghe … tra salute e benessere

Alimento primordiale, quasi ancora sconosciuto agli europei, ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo ed alternativa alimentare piena di “sorprese”. In una roccia della Cina, un tempo coperta dall’oceano, sono stati…

Squilibrio Alimentare

Sono in arrivo le festività natalizie e tra pranzi, cene e gli immancabili dolci della tradizione la” forma fisica” è messa a repentaglio. Sarà possibile avere la … botte piena e la…

Cellulite…rimedi e controindicazioni.

Scientificamente la si dovrebbe chiamare “pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica”. La cellulite è l’inestetismo che maggiormente “colpisce” i soggetti di sesso femminile (80/ 90%). Si evidenzia soprattutto in alcune regioni del corpo (cosce, glutei e fianchi),…

Atleti della terza età

La storia di un’atleta che sembra uscita più da un racconto fantasioso che dall’enorme potenzialità che invece può esprimere il corpo umano. Johanna Qaas ogni mattina, come sua consuetudine, dopo una buona…

Il bacio … tra antropologia e medicina

Un racconto che parte agli albori della nostra esistenza, un gesto spontaneo che ha radici biochimiche e fisiologiche, una manifestazione di affetto o uno stimolo erotico che si esprime in modo diverso…

Cervello e linguaggio … triviale

Gli italiani sono ormai diventati dei soggetti particolarmente avvezzi all’uso di imprecazioni e parolacce nel proprio linguaggio di tutti i giorni. Le volgarità e le imprecazioni da parte loro sono triplicate negli ultimi 30…

Coppa America: all home made

LA COPPA AMERICA: ALL HOME MADE … tra foil, coni d’ombra e progettazione fluidodinamica La Coppa America di vela è all’epilogo, il 6 marzo 2021 infatti iniziano le fasi finali che vedranno…

Storia della medicina: i virus

Anche se furono gli egizi i primi a praticare l’arte medica, forti dell’esperienza nelle pratiche funerarie che prevedevano la dissezione dei cadaveri come preparazione alla mummificazione, furono invece gli antichi greci che…

Apprendimento e … dislessia

L’apprendimento consiste nell’acquisizione o nella modifica di conoscenze e comportamenti di fronte all’acquisizione di informazioni di diverso tipo. Questa abilità ad immagazzinare nozioni segue un evoluzione nel tempo: curva di apprendimento (…

Storia della medicina: il termometro

La temperatura corporea considerata “normale” nell’uomo è di 37,5 gradi Celsius e questo valore viene mantenuto costante dall’ipotalamo (piccola area centrale del cervello), che funziona come un termostato che tiene costante la…

Sinestesia … oltre i confini della mente

Il termine derivato dal greco (percepisco insieme) è usato in medicina per indicare un fenomeno neurologico, automatico e spontaneo, dove stimolazioni provenienti da una via sensoriale o cognitiva inducono un secondo percorso…

Pronto soccorso estivo

Con l’inizio dell’estate e la voglia sfrenata di sole a tutti i costi, si possono verificare alcuni “inconvenienti” in spiaggia che è bene conoscere per non incorrere in errori di valutazione e,…