fbpx

II Edizione Vision 2030: Il Festival del Cinema Sostenibile

Il Cinema Sostenibile Torna a Noto dal 5 al 9 Giugno

Dopo il successo della prima edizione e della winter edition svoltasi a novembre 2023, arriva dal 5 al 9 giugno la 2° edizione di Vision 2030, il Festival del Cinema Sostenibile. Diretto da Giulia Morello e prodotto da Smile Vision in partnership con Dire Fare Cambiare, Tadàn Produzioni e Cleverage, il festival si tiene annualmente nella pittoresca cornice di Noto.

Evento di Apertura e Attività di Educazione Ambientale

L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si aprirà in anteprima il 4 giugno, giorno che anticipa la Giornata Mondiale dell’Ambiente, con un evento dedicato all’educazione all’immagine organizzato dal Moscerine Film Festival con l’Istituto Comprensorio Giuseppe Melodia. L’evento si concluderà con la pulizia delle spiagge di Cala Bernardo, in collaborazione con le scuole e Legambiente, partner della manifestazione.

Il Documentario d’Apertura

Il film d’apertura sarà il documentario Food for Profit di Giulia D’Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, un’inchiesta lucida e puntuale sull’industria della carne, divenuta un caso nazionale. L’opera sarà proiettata il 6 giugno alle ore 21.00.

Selezione di Film e Cortometraggi

La selezione di quest’anno comprende altri undici titoli, accompagnati da ventitré cortometraggi.

I Documentari

  • Come una vera coppia di Christian Angeli
  • Figli della Roccia di Antonio Dal Mas
  • I Quindici di Alessandro Turchi
  • La sfida (regia collettiva)
  • La lixeira – La dignità degli invisibili di Guido Galante e Antonio Notarangelo
  • Near Light di Niccolò Salvato
  • Perpetual Search di Gopal Shivakoti
  • Shero di Claudio Casale
  • Tutta la mia città di Matteo Dell’Angelo
  • Una medaglia per Luz Long di Domenico Occhipinti
  • Queen, check mate for the king di Luca De Giorgi e Sergio Vespertino

I Cortometraggi

  • 48 gradi/188 °F di Andrea Di Iorio
  • A trouly Plastic Neutral Fishery di Pepe Brix
  • Adamo di Matteo Pecorari
  • Anima di Adriano Spadaro
  • Assunta di Luana Rondinelli
  • Boubacar di Cenzina Perrotta
  • Cactus di Luca Mariani
  • Contraorte Pliocenico di Marco Mensa
  • Corpo Unico di Mia Benedetta
  • Insetti di Greta Zamparini
  • Mano nella Mano di Angelica Cacciapaglia
  • Negli occhi di un bambino di Marco Ferrara
  • Nu Ffischia di Pierdomenico Minafra e Antonio Carella
  • Pass di Elika Abdollahi
  • Rondini All’Inferno di Vladimir di prima
  • Silver di Hamid Saberi
  • Soraya di Maryam Rahimi
  • The bread crocodile di Mirko Artuso
  • There is no point in dying di Cédrick Spinassou
  • The Sprayer di Farnoosh Abedi
  • The Wishing Table di Maria Korporal
  • The Warrior of Taranto di Antonino Macaluso
  • Worthy di Katie Paul

World Food Programme Italia e Premi

Anche quest’anno è riconfermata la presenza del World Food Programme Italia, la Fondazione che promuove e sostiene in Italia le attività del WFP. Le iniziative di sensibilizzazione sulla lotta contro la fame nel mondo, raccolta fondi e comunicazione, rappresentano un punto di riferimento per chi in Italia vuole contribuire a supportare il WFP.

Il festival premierà diverse categorie, tra cui Miglior Documentario, Miglior Cortometraggio, Miglior documentario inedito PREMIER FILM, Premio Unpli, Premio Cambiare, Premio Tadàn Produzioni, Premio Cleverage, Premio Visioni a cura di Smile Vision, Premio PopCorn Film Festival e Premio Atena Nike.

Corner Experience di Virtual Reality

In partnership con Rai Cinema Channel, verrà allestito un corner experience di Virtual Reality dove il pubblico potrà immergersi nella realtà virtuale e godere della visione di documentari e cortometraggi.

Incontri, Workshop e Attività per il Pubblico

Sarà ricco di incontri per il pubblico, questo festival, workshop, conferenze, performance di street art eco-sostenibile e iniziative specificamente pensate per le scuole, nonché azioni concrete di ripristino del territorio.

Giurie del Festival

I cortometraggi ha la giuria composta da: Giacomo Ciarrapico, regista e sceneggiatore; Saverio Pesapane, produttore cinematografico; Manuela Rima, Rai Cinema Channel.

Per il miglior documentario, la giuria comprende: Rossella Muroni, già Presidente di Legambiente; Margot Sikabonyi, attrice; Blu Yoshimi, attrice; Steve Della Casa, critico cinematografico;

La giuria Unpli (Unione Nazionale Pro Loco Italia) vede la presenza di: Beppe Manna, Pippo Bernardo, Antonino La Spina

Sostegno all’Economia Locale

Il festival si impegna a sostenere l’eccellenza imprenditoriale, valorizzare le risorse umane e favorire una crescita economica sostenibile, mirando a migliorare la produttività e la competitività delle imprese coinvolte. Le aziende e le associazioni di Noto che partecipano all’evento promuovono l’uso dei prodotti del territorio e riducono al minimo gli spostamenti di merci e persone.

Il Cinema Sostenibile, Una Visione Collettiva

Vision 2030 rappresenta un ponte tra persone, istituzioni, imprese e associazioni, proponendo una visione collettiva per un futuro equo e sostenibile. Anche quest’anno, il festival offre un’accurata selezione di film documentari e cortometraggi che riflettono il tema della sostenibilità e adottano pratiche di produzione eco-compatibili.