Festa della Mamma: storia e curiosità

Origine della Festa della Mamma: dalle radici antiche alla celebrazione moderna

La Festa della Mamma ha origini antichissime, risalenti alle celebrazioni greche e romane in onore delle divinità femminili legate alla fertilità, come Rea e Cibele . Queste festività si svolgevano in primavera, periodo simbolo di rinascita e abbondanza.

Nel XIX secolo, negli Stati Uniti, Ann Reeves Jarvis organizzò gruppi di lavoro per migliorare le condizioni sanitarie delle madri. Successivamente, sua figlia Anna Jarvis promosse la creazione di una giornata dedicata alle madri, celebrata per la prima volta il 10 maggio 1908.

Perché si festeggia la seconda domenica di maggio?

In Italia, la Festa della Mamma è stata inizialmente celebrata l’8 maggio, ma dal 2000 è stata spostata alla seconda domenica di maggio per allinearsi con altri paesi occidentali, come gli Stati Uniti . Questa scelta è legata anche al simbolismo del mese di maggio, dedicato alla Madonna nella tradizione cattolica e associato alla primavera e alla rinascita.

La Festa della Mamma in Italia: una celebrazione recente

In Italia, la prima celebrazione ufficiale della Festa della Mamma risale al 1952 a Bordighera, grazie all’iniziativa del senatore e sindaco Raul Zaccari . Successivamente, nel 1957, don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, organizzò una festa religiosa dedicata alle madri, contribuendo alla diffusione della ricorrenza in ambito ecclesiastico.

Tradizioni e simboli

Il garofano è diventato il fiore simbolo di questa festa grazie ad Anna Jarvis, che lo scelse per onorare la memoria di sua madre. Oggi, la festa è celebrata con fiori, regali e gesti d’affetto, rappresentando un’occasione per esprimere gratitudine e amore verso le madri.

Il Ruolo fondamentale delle Madri

La Festa della Mamma, con le sue radici storiche e culturali, è diventata una ricorrenza importante per celebrare il ruolo fondamentale delle madri nella società. La scelta della seconda domenica di maggio, che quest’anno è il giorno 11, unisce tradizione e simbolismo, rendendo omaggio alla figura materna in un periodo dell’anno che rappresenta la vita e la rinascita.

La Redazione de La Dolce Vita
👉 Segui La Dolce Vita 4.0 su FacebookX,  InstagramYoutube e Threads per non perderti le ultime novità!