Commercio: Approvata la Modifica del Testo Unico in Abruzzo

Via libera al disegno di legge che modifica il Testo Unico in materia di commercio

La Giunta regionale dell’Abruzzo ha dato il via libera al disegno di legge che modifica il Testo Unico in materia di commercio. Questo intervento è stato proposto dall’assessore alle Attività produttive e al Commercio, Tiziana Magnacca, e si concentra su modifiche specifiche all’articolo 20 e al Titolo VII del testo legislativo regionale.

Modifiche all’Osservatorio Regionale

L’articolo 20 del Testo Unico, che disciplina la composizione dell’Osservatorio regionale in materia di distribuzione, subirà un aggiornamento importante. L’ingresso di un componente per ciascuna delle Camere di Commercio presenti in Regione garantirà una maggiore rappresentanza delle istituzioni locali. Questo cambiamento deriva da un ampio percorso di concertazione con le associazioni di categoria e l’Anci, riconoscendo il ruolo centrale che i Comuni rivestono in ambito commerciale.

Commercio su Aree Pubbliche: Nuove Normative

Il Titolo VII, che regola il commercio su aree pubbliche, vedrà l’introduzione di modifiche in linea con i principi europei e le normative nazionali. L’obiettivo è rispondere alle criticità sorte dopo il riordino della legge nazionale del 2023. Secondo questa legge, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy avrebbe dovuto emanare le linee guida per la concessione di posteggi.

Necessità di Adeguamento alle Esigenze Locali

Nonostante il Ministero non abbia ancora emesso le linee guida, la Regione ha deciso di intervenire direttamente, modificando gli articoli del Testo Unico. L’intento è di risolvere le problematiche locali, rispondendo alle richieste delle associazioni di categoria del commercio. Le modifiche proposte sono pensate per adeguarsi alle normative europee e nazionali, garantendo una gestione più efficace del commercio su aree pubbliche.

Testo Unico in materia di Commercio: Il Futuro del Disegno di Legge

Il disegno di legge dovrà ora passare all’esame e all’approvazione del Consiglio regionale, che dovrà validare le modifiche proposte. Successivamente, l’aggiornamento del Testo Unico rappresenta un passo importante per risolvere le sfide che il settore commerciale sta affrontando. In effetti, le modifiche mirano a rispondere in modo concreto alle difficoltà emerse negli ultimi anni. Inoltre, l’intervento risulta fondamentale per adattare la legislazione alle esigenze locali, garantendo un miglioramento delle normative esistenti. Infine, l’approvazione del Consiglio regionale rappresenterà un punto cruciale per la definizione delle nuove linee guida.